Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

PROFESSOR IGNAZIO CARRECA 

MOTIVAZIONE 


Per il suo decennale impegno nella prevenzione e cura delle neoplasie di genere, prestando 
particolare attenzione alle pazienti più anziane e fragili, con intensa attività clinico-sociale
in cui è stato riversato un approccio clinico interdisciplinare che ha portato alla
sistematizzazione delle linee-guida da seguire nelle patologie oncologiche complesse.
Ha inoltre intensificato i rapporti scientifici e accademici tra l'Università degli studi di
Palermo Scuola di Medicina Oncologia Geriatrica e varie
Scuole statunitensi di Oncologia quali la University of Texas MD Anderson Cancer Center
Houston, Sloan Kettering Medical Cancer Center New York e Lee Moffit Cancer Center
University of South Florida dando contemporaneo impulso alla
formazione di giovani clinici oncologi, contribuendo a
a fondare e sviluppare il Centro Internazionale di Erice Ettore Majorana.

BENEMERENZA

Il Prof. Ignazio Carreca consegue la laurea in Medicina e Chirurgia summa cum laudae presso l’Università di Palermo nel 1969,  con una tesi sulla Malattia di Waldestrom e le Paraproteinemie, vincendo il premio G. Albanese come migliore tesi in medicina e  il diritto alla pubblicazione della medesima. Da quel momento comincia il percorso di specializzazione del Professor Carreca con il conseguimento della prima scuola in Ematologia Clinica e di Laboratorio nel  1971 presso l’Univ. di Modena, sotto la guida del Professor Edoardo Storti. Diventa ricercatore nel 1973 e vince il concorso nazionale come contrattista universitario, posizionandosi tra i primi 300 idonei su 3000 partecipanti. Successivamente presso l’Università di Roma “La Sapienza” consegue la specializzazione in Medicina Interna nel 1977. Ritorna presso l’Università di Modena per specializzarsi in Oncologia Clinica nel 1979. Continua la sua formazione professionale conseguendo altre due specializzazioni: in Radioterapia  e Oncologica ed ancora in Radiologia Diagnostica, presso l’Università di Palermo rispettivamente negli anni 1985 e 1987. In tutti questi lunghi anni di formazione specialistica il Prof. si è distinto raggiungendo sempre il massimo delle votazioni previste. Al già ricco percorso formativo hanno contribuito anche diversi anni come Fellow Phisician presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e al Bromma Cancer Institute di Stoccolma. Nel 1980 diventa Professore di ruolo, Titolare della Cattedra  di Oncologia Medica dell'Università degli studi di Palermo per i corsi di laurea in Medicina e Chirurgia , ma anche Infermieristica, Fisioterapia ed Ostetricia, nonchè per diverse Scuole di Dottorato tra cui quella per l’Università di Roma “La Sapienza”. Negli anni successivi ha continuato la sua attività clinica e di ricerca grazie anche ai periodi trascorsi negli Stati Uniti in veste di guest professor, in particolare presso la University of Texas Medical Anderson Cancer Center – Houston; lo Sloan Kettering Medical Cancer Center - New York ed ancora presso il Lee Moffitt Cancer Center –University of South Florida. La sua attività scientifica è stata sempre altamente produttiva, infatti pubblica il suo primo lavoro nel 1970, arrivando ad oggi nel 2023 con più di 300 pubblicazioni, tra queste la maggior parte lo vedono “first o last author”, sono presenti inoltre importati studi che hanno gettato le basi delle nuove attuali terapie farmacologiche in oncologia , nonché importanti lavori sull’utilizzo in oncologia medica dei biomarcatori ad oggi in uso nella pratica clinica. Il Prof. Carreca è stato, ed è tuttora, presidente o componente di diverse società scientifiche e gruppi cooperativi, sia italiane che straniere.  Ne sono un esempio sul territorio nazionale: • A.I.R.O.N.A. (Associazione Italiana di Oncologia Geriatrica) Presidente * • A.I.O.M. (Associazione Italiana di Oncologia Medica) già Segretario Regione Sicilia; attualmente Socio Onorario; • A.I.Pa.C. (Associazione Italiana di Patologia Clinica) componente del direttivo;  • C.O.M.U. (Consiglio Oncologi Medici Universitari ) componente del direttivo; • F.I.M.O.G. (Federazione Italiana Medicina Onco-Geriatrica) Vice-Presidente; • G.O.I.M. (Gruppo Oncologico Italia Meridionale) Consiglio Direttivo; • G.I.V.I.O (Gruppo Interdisciplinare Valutazione Interventi in Oncologia) componente del direttivo • I.T.M.O. (Intenational Trials of Medical Oncology); membro del Consiglio scientifico nazionale • SICOG (South Italy Oncology Group) Responsabile Italiano del Geriatric Oncology Project Italia-USA co-partner Lee Moffitt University of S.Florida Cancer Center  • S.I.E. (Società Italiana di Ematologia) Direttivo Regionale; • S.I.M.I. (Società Italiana di Medicina Interna) Direttivo Regionale;
S.I.T. (Società Italiana di Prevenzione, Diagnosi e Terapia dei Tumori) - Gruppo di Studio Nazionale per i Marcatori Tumorali.  * L’A.I.R.O.N.A ha concesso, negli anni, il patrocinio scientifico a molte delle associazioni, già sopra elencate, che ne hanno fatto esplicita richiesta per vari convegni e congressi.  Mentre a livello internazionale: • A.S.C.O. (American Society of Clinical Oncology) Distinguished Emeritus Professor  • E.S.M.O. (European Society of medical oncology); Member • I.S.G.O.  (International Society of Geriatric Oncology)  Consiglio Direttivo; • SI.A.I.C.   (Sociedad Ibero-Americana de Informacion Cientifica) Consiglio Direttivo  Nel 2015 il Prof. Antonino Zichichi, fisico e professore emerito del Dipartimento di fisica dell'Università di Bologna, nonché fondatore e presidente della Ettore Majorana Foundation and Center for Scientific Culture di Erice e Ginevra, lo nomina co-direttore della International School of Medical Sciences. La scuola è, tra quelle afferenti alla Fondazione, la più antica non appartenente alle discipline di fisica generale e nucleare, che quest’anno ha celebrato i 50 anni di attività. La scuola ogni anno propone tematiche medico-scientifiche di attualità, richiamando ricercatori  di alto livello, sia italiani che stranieri. Quest’anno le tematiche discusse sono state incentrate su argomenti di medicina di genere, tematica altamente innovativa che promette di essere alla base di nuovi filoni di ricerca e didattica per le nuove generazioni di medici. Dopo avere concentrato la propria attività clinica  nella oncologia medica generale, da circa un ventennio si è dedicato a tentare di risolvere  le problematiche del tutto peculiari dei tumori che colpiscono le età più avanzate, che con l’aumento dell’età media del genere umano diventano sempre più gravi, urgenti e ancora poco considerate dalla medicina ufficiale.
 

 

English

Prof. Ignazio Carreca graduated in Medicine and Surgery summa cum laudae from the University of Palermo in 1969, with a thesis on Waldestrom's Disease and Paraproteinemias, winning the G. Albanese prize for best thesis in medicine and the right to publication of the same. From that moment the Prof.'s specialization path began with the achievement of the first school in Clinical and Laboratory Hematology in 1971 at the Univ. of Modena, under the guidance of Prof. Edoardo Storti. He became a researcher in 1973 and won the national competition as a university contractor, placing himself among the first 300 eligible out of 3000 participants. Subsequently, he specialized in Internal Medicine at the University of Rome “La Sapienza” in 1977. He returned to the University of Modena to specialize in Clinical Oncology in 1979. He continued his professional training by obtaining two other specializations: in Radiotherapy and Oncology and again in Diagnostic Radiology, at the University of Palermo in 1985 and 1987 respectively. In all these long years of specialist training the Prof. has distinguished himself by always achieving the maximum marks expected. Several years as a Fellow Physician at the National Cancer Institute in Milan and the Bromma Cancer Institute in Stockholm they also contributed to the already rich training path. In 1980 he became full Professor, Holder of the Chair of Medical Oncology at the University of Palermo for the degree courses in Medicine and Surgery, but also Nursing, Physiotherapy, and Obstetrics, as well as for various Doctoral Schools including that for the University of Rome “La Sapienza”. In the following years, he continued his clinical and research activity thanks also to the periods spent in the United States as a guest professor, in particular at the University of Texas Medical Anderson Cancer Center – Houston; the Sloan Kettering Medical Cancer Center - New York and again at the Lee Moffitt Cancer Center – University of South Florida. His scientific activity has always been highly productive, indeed he published his first work in 1970, arriving today in 2023 with more than 300 publications, most of which see him as "first or last author", there are also important studies that have laid the foundations of the new current pharmacological therapies in oncology, as well as important work on the use of biomarkers currently in use in clinical practice in medical oncology. Prof. Carreca has been, and still is, president or member of various scientific societies and cooperative groups, both Italian and foreign. Like the following: • A.I.R.O.N.A. (Italian Association of Geriatric Oncology) President * • A.I.O.M. (Italian Association of Medical Oncology) former Secretary of the Sicily Region; currently Honorary Member; • A.I.Pa.C. (Associazione Italiana di Patologia Clinica) Board of Directors;  • C.O.M.U. (Consiglio Oncologi Medici Universitari ) Board of Directors; • F.I.M.O.G. (Federazione Italiana Medicina Onco-Geriatrica) Vice-Presidente; • G.O.I.M. (Gruppo Oncologico Italia Meridionale) Board of Directors; • G.I.V.I.O (Gruppo Interdisciplinare Valutazione Interventi in Oncologia) Board of Directors; • I.T.M.O. (Intenational Trials of Medical Oncology); membro del Consiglio scientifico nazionale • SICOG (South Italy Oncology Group) Responsabile Italiano del Geriatric Oncology Project Italia-USA co-partner Lee Moffitt University of S.Florida Cancer Center  • S.I.E. (Società Italiana di Ematologia) Regional Board of Directors; • S.I.M.I. (Società Italiana di Medicina Interna) Regional Board of Directors;
S.I.T.  (Società  Italiana  di  Prevenzione,  Diagnosi  e  Terapia  dei  Tumori) per  i Marcatori Tumorali*  Over  the years, A.I.R.O.N.A. Board of  Directors has  granted scientific sponsorship to  many associations, already listed above, which have  explicitly requested it  for  various  conferences  and  congresses. While at  an international level: •  A.S.C.O. (American  Society of  Clinical  Oncology)  Distinguished Emeritus  Professor •  E.S.M.O. (European  Society of Medical  Oncology );  Member •  I.S.G.O. (International  Society of  Geriatric  Oncology)  Board of  Directors; •  SI.A.I.C. (Sociedad  Ibero Americana de Informacion Cientifica) Board of  Directors.
In  2015, Prof. Antonino  Zichichi, physicist  and  professor  emeritus  of  the Department  of  Physics  of  the University of  Bologna, as  well  as  founder  and  president  of  the Ettore  Majorana Foundation and Center  for Scientific  Culture  of  Erice  and Geneva, appointed him  codirector  of  the International School of  Medical Sciences.  The school is, among  those  belonging  to  the Foundation, the oldest  not  belonging  to  the disciplines  of  general and nuclear  physics, which this  year  celebrated 50 years of  activity. Every year the school proposes current  medical scientific  topics, attracting  researchers .

Condividi post
Repost0
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti: